innovation colors logoInnovation ColorsInnovation Colorsinnovation colors logo
  • WHY
  • HOW
  • WHAT
    • PER I LEADER
    • PER I TEAM
    • PER LE ORGANIZZAZIONI
  • WHO
  • WORK
  • EVENTI
  • Blog
  • CONTACTS
✕

“Ritratti del desiderio” di Massimo Recalcati

Agosto 31, 2020
ritratti del desiderio

Inizio l’anno lavorativo condividendo questa lettura, un altro libro rosso, dopo Il fiume della vita di Borgna e L’arte di amare di Fromm.

Perché proprio questa lettura? Perché in questo momento di grandi incertezze e di grandi sfide, penso convenga a tutti noi ripartire dal desiderio, inteso come “capacità di lavoro, di impresa, di progetto, di slancio, di creatività, di invenzione, di amore, di scambio, di apertura, di generazione.”

Massimo Recalcati indaga il desiderio e i suoi enigmi e – come in una galleria di quadri – raffigura 10 diverse forme che il desiderio umano può prendere, assegnando a ciascuna forma un volto, un ritratto:

  • Il desiderio DELL’ ALTRO (inteso come desiderio di riconoscimento) è un padre
  • Il desiderio D’ALTRO che invece è la fuga perpetua e inquieta dal qui ed ora, è Don Giovanni
  • Il desiderio DELL’ALTROVE è un corpo genuflesso e immerso nella preghiera
  • Il desiderio-GODIMENTO è un barbone seduto in un ristorante di lusso intento a mangiare un piatto di salmone con maionese, il protagonista di una storia raccontata da Freud
  • Il desiderio SESSUALE è il piede-scarpa del quadro di Magritte
  • Il desiderio AMOROSO è una donna
  • Il desiderio-INVIDIA  è un bambino che guarda il fratellino appena nato nelle braccia di sua mamma
  • Il desiderio-ANGOSCIA è una mantide religiosa
  • Il desiderio PURO è Antigone
  • Il desiderio di Recalcati-ANALISTA è l’autoritratto del suo maestro Lacan

E dopo la lista di questi ritratti, sono consapevole di non avervi detto nulla del contenuto del libro, ma spero di aver fatto sorgere in voi la curiosità di leggerlo …

Come di consueto, ecco la Posta per me.

 

INCONTRI CHE RISVEGLIANO IL DESIDERIO

La trasmissione del desiderio, infatti, non può che avvenire attraverso un incontro, dunque attraverso un evento che ha il carattere della sorpresa, dell’inatteso, del fuori programma. (..) Il mio incontro con Lacan è stato innanzitutto l’incontro con il mio stesso desiderio. (..) Sperimentai allora il significato più profondo del transfert (..) incontro inedito con ciò che causa il desiderio, “innamoramento primario”, risveglio, movimento, spinta, spostamento, trasferimento, trasporto, trasporto amoroso verso l’Altro che rivitalizza la vita.

 

FORZA CHE TRASCENDE L’IO

L’esperienza del desiderio è l’esperienza di una forza in eccesso, di una forza che proviene da me, ma che trascende l’Io. (…) in quanto forza che mi supera non è qualcosa che io posso governare, non è a disposizione del mio Io, ma è piuttosto l’esperienza di uno scivolamento, di un inciampo, di uno sbandamento, di una perdita di padronanza. (..)

 

IL TRAMONTO DEL DESIDERIO

Una nuova malattia si è diffusa, sotto mentite spoglie, in Occidente. Ho chiamato questa nuova malattia estinzione, eclissi, spegnimento, tramonto del desiderio. L’Occidente capitalista, che ha liberato l’uomo dalle catene della miseria trasformandolo in un homo felix, ha prodotto una nuova forma di schiavitù: l’uomo senza desideri.

 

LA LIBERTA’ TRISTE

E’ il paradosso dell’iperedonismo del nostro tempo: la pulsione appare dotata di una potenzialità infinita, si afferma come finalmente libera, svincolata dai limiti della Legge, ma questa libertà non è in grado di generare alcuna soddisfazione. E’ una libertà vuota, triste, infelice, apaticamente frivola.

 

IL DESIDERIO SPEZZA LA MALATTIA DEL CREDERSI UN IO CHIUSO E DEFINITIVO

Dove c’è desiderio c’è sempre indebolimento della credenza nei confronti di quell’Io che “io” credo di essere. (..) E’ questa la vera malattia mentale che affligge l’umano. La vera malattia mentale, il “sintomo umano per eccellenza”, è credersi un Io, è la fede cieca – l’attaccamento – nei confronti di quell’Io che crediamo di essere. Il (vero) desiderio non rafforza la credenza nell’Io ma la sfilaccia, la spiazza, la ridimensiona.

 

IL DESIDERIO DELL’ALTRO – IL PADRE

La serietà del padre è il simbolo della Legge e, insieme, di una tenerezza profonda. Un padre è colui che preserva la distanza necessaria dallo specchio rompendo quella reciprocità immaginaria che inghiotte la vita in un legame solo narcisistico con l’altro.

 

IL DESIDERIO DELL’ALTRO – DESIDERIO DI RICONOSCIMENTO E DI VALORE

Desiderare significa volersi sentire desiderati, voler essere riconosciuti dall’Altro, significa voler avere un valore per l’Altro. (..) Il desiderio come desiderio dell’Altro mostra che il desiderio umano ha una struttura relazionale. Esso proviene dall’Altro e si dirige verso l’Altro.
Il desiderio avanza una domanda radicale sul desiderio dell’Altro: Puoi vivere senza di me? Puoi vivere senza avvertire la mia mancanza? Puoi esistere senza la mia esistenza?

 

IL DESIDERIO DELL’ALTRO – IL PARADOSSO

Da una parte la vita umana non può prescindere dall’esigenza simbolica di sentirsi riconosciuta dal desiderio dell’Altro, tuttavia, quando il desiderio di riconoscimento assorbe integralmente la vita del soggetto, quando confina con la necessità di farsi sempre amabile agli occhi dell’Altro, quando è solo il desiderio dell’Altro che mi fa essere ….siamo di fronte ad una patologia nevrotica.

 

IL DESIDERIO DELL’ALTROVE – LA DECISIONE SOGGETTIVA

Il desiderio diventa apertura verso l’Altrove, trascendenza, invocazione di un’altra possibilità rispetto a quella offerta dalla semplice presenza dell’esistente. (..) Il desiderio non si appoggia sull’esistenza dell’Oggetto, ma su una decisione soggettiva. Cosa ne farò del mio desiderio? Come potrò renderlo fecondo e non dissipativo?

 

IL DESIDERIO D’ALTRO – DON GIOVANNI

Il Don Giovanni si presta ad incarnare questa fuga perpetua e inquieta del desiderio: nessuna è mai abbastanza. (..) Il desiderio come desiderio d’Altro è desiderio non di “questo”, di ciò che ho, di ciò che è presente, ma sempre di altra cosa, di una cosa che non può mai essere presente.

Share
0

Related posts

map and match

map and match

Gennaio 22, 2023

Siamo i primi in Italia certificati MAP&MATCH


Read more
ricordi

ricordi

Gennaio 2, 2023

Ricordi – Come ho ancorato a letture “importanti” i ricordi delle vacanze di Natale degli ultimi 5 anni


Read more
vite nascoste dei colori
Gennaio 2, 2023

“Le vite nascoste dei colori” di Laura Imai Messina


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli

  • 0
    Percorso sviluppo team con map&match – HAIER EUROPE
    Gennaio 22, 2023
  • 0
    Il circolo delle dee – percorso di sviluppo personale al femminile
    Gennaio 22, 2023
  • rappresentazione sistemica0
    Percorso di Change Management – SOCIETA’ DI CONSULENZA
    Gennaio 22, 2023
  • avsi leader0
    Percorso di sviluppo Leadership Team AVSI – VERY AVSI PEOPLE
    Novembre 4, 2021
  • sham leader0
    Percorso di sviluppo Leadership Team SHAM Italia
    Novembre 4, 2021

Innovation Colors

Via De Marchi 31 A
20900 Monza (MB)
P.IVA 09364670969
Tel.: +39 335 5344681
Email: info@innovationcolors.it

I nostri servizi

PER I LEADER

PER I TEAM

PER LE ORGANIZZAZIONI

Blog

  • map and match0
    Siamo i primi in Italia certificati MAP&MATCH
    Gennaio 22, 2023
  • ricordi0
    Ricordi – Come ho ancorato a letture “importanti” i ricordi delle vacanze di Natale degli ultimi 5 anni
    Gennaio 2, 2023
  • vite nascoste dei colori0
    “Le vite nascoste dei colori” di Laura Imai Messina
    Gennaio 2, 2023
Innovation Colors S.a.S. di Spanu Cecilia Emanuela & C.   |   Privacy Policy   |   Cookie Policy