innovation colors logoInnovation ColorsInnovation Colorsinnovation colors logo
  • WHY
  • HOW
  • WHAT
    • PER I LEADER
    • PER I TEAM
    • PER LE ORGANIZZAZIONI
  • WHO
  • WORK
  • EVENTI
  • Blog
  • CONTACTS

“Arte di ascoltare e mondi possibili” di Marianella Sclavi

Aprile 13, 2020

Diceva Agatha Christie: «Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova».

Mi ha colpito molto riprendere in mano oggi questo libro e scoprire come si intitolava. Dopo “L’arte di essere fragili” di Alessandro D’Avenia e “L’arte di amare” di Erich Fromm, mi sono accorta che un terzo “libro d’arte” mi aveva insegnato molto: “Arte di ascoltare e mondi possibili” di Marianella Sclavi.

In queste settimane di quarantena, le giornate sono scandite dai pranzi e le cene insieme, momenti di grande scambio in cui la domanda chiave a cui ciascuno di noi risponde è “Cosa abbiamo imparato oggi?” Come diceva lo psichiatra Giovanni Stanghellini in un’intervista, questi pranzi e cene sono situazioni in cui i nostri normali punti esclamativi si piegano in punti interrogativi. Ciascuno di noi, anziché “urlare” il suo punto di vista, cerca di porlo, chiedendo agli altri cosa ne pensano.

Nell’interazione così intensa fra di noi, l’ascolto diventa una capacità importante, preziosissima per stare bene insieme e per crescere, anche in una situazione critica come quella che stiamo vivendo. E mi sto rendendo conto che – a 18 come a 50 anni – l’ascolto è una competenza da apprendere continuamente e da allenare…

Il libro “Arte di ascoltare e mondi possibili” è una miniera d’oro e contiene tantissimi spunti, per la vita in famiglia, ma anche per le relazioni con i vostri colleghi in ufficio.

 

Vi riporto qua LE 7 REGOLE DELL’ ARTE DI ASCOLTARE, iniziate ad ispirarvi con queste, poi leggete il libro e ne capirete molto di più (la mia preferita è la 5):

1. Non avere fretta di arrivare a delle conclusioni. Le conclusioni sono la parte più effimera della ricerca.

2. Quel che vedi dipende dalla prospettiva in cui ti trovi. Per riuscire a vedere la tua prospettiva, devi cambiare prospettiva.

3. Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a capire come e perché.

4. Le emozioni sono degli strumenti conoscitivi fondamentali se sai comprendere il loro linguaggio. Non ti informano su cosa vedi, ma su come guardi. Il loro codice è relazionale e analogico.

5. Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili. I segnali più importanti per lui sono quelli che si presentano alla coscienza come al tempo stesso trascurabili e fastidiosi, marginali e irritanti perché incongruenti con le proprie certezze.

6. Un buon ascoltatore accoglie volentieri i paradossi del pensiero e della comunicazione. Affronta i dissensi come occasioni per esercitarsi in un campo che lo appassiona: la gestione creativa dei conflitti.

7. Per divenire esperto nell’arte di ascoltare devi adottare una metodologia umoristica. Ma quando hai imparato ad ascoltare, l’umorismo viene da sé.

 

PS Ritorno ai tre indizi che fanno una prova da cui sono partita: dopo aver letto ed essere stata così colpita da questi tre “libri d’arte”- “L’arte di essere fragili”, “L’arte di amare” e “Arte di ascoltare e mondi possibili” – ho capito che l’ARTE (in senso ampio) c’entra in qualche modo con me…….

Share
0

Related posts

gioco infinito

gioco infinito

Aprile 25, 2022

“Il gioco infinito” di Simon Sinek


Read more
from hero to zero
Aprile 25, 2022

“From Hero to Zero” di Manfred Kets De Vries


Read more
la giusta distanza

la giusta distanza

Aprile 25, 2022

“Conoscere la giusta distanza” di Anja Puntari


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli

  • avsi leader0
    Percorso di sviluppo Leadership Team AVSI – VERY AVSI PEOPLE
    Novembre 4, 2021
  • sham leader0
    Percorso di sviluppo Leadership Team SHAM Italia
    Novembre 4, 2021
  • Camplus leader0
    Percorso di sviluppo Leadership Team Camplus – IL VIAGGIO DEL LEADER
    Novembre 4, 2021
  • abitare in0
    Percorso di Sviluppo Leadership Team Abitare In
    Ottobre 5, 2021
  • happiness at work project0
    HAPPINESS@WORK PROJECT: il Vantaggio della Felicità tra innovazione e sfide della pandemia
    Maggio 13, 2021

Innovation Colors

Via De Marchi 31 A
20900 Monza (MB)
P.IVA 09364670969
Tel.: +39 335 5344681
Email: info@innovationcolors.it

I nostri servizi

PER I LEADER

PER I TEAM

PER LE ORGANIZZAZIONI

Blog

  • gioco infinito0
    “Il gioco infinito” di Simon Sinek
    Aprile 25, 2022
  • from hero to zero0
    “From Hero to Zero” di Manfred Kets De Vries
    Aprile 25, 2022
  • la giusta distanza0
    “Conoscere la giusta distanza” di Anja Puntari
    Aprile 25, 2022
Innovation Colors S.a.S. di Spanu Cecilia Emanuela & C.   |   Privacy Policy   |   Cookie Policy