innovation colors logoInnovation ColorsInnovation Colorsinnovation colors logo
  • WHY
  • HOW
  • WHAT
    • PER I LEADER
    • PER I TEAM
    • PER LE ORGANIZZAZIONI
  • WHO
  • WORK
  • EVENTI
  • Blog
  • CONTACTS
✕

I libri di carta e gli e-book #libri – 3 di 4

Giugno 4, 2017
I libri di carta e gli e-book #libri – 3 di 4

C’è chi pensa che il libro cartaceo sia come il vecchio rullino Kodak, fra non molto scomparirà del tutto per lasciare il posto agli e-book.

Io non lo credo, penso che rimarranno entrambe le forme di libro ancora per almeno 30 anni.

E’ possibile che io non sia del tutto lucida in questa previsione sul futuro, ma sull’oggi non ho alcun dubbio: io amo il libro di carta, con tutti i suoi limiti, e non riesco proprio a sostituirlo con un e-book, per motivi sia affettivi che pratici. Sarebbe estremamente oneroso per me “ri-programmare” i miei processi di apprendimento per ottenere con un e-book gli stessi risultati che ho dalla lettura di un libro fisico. Quello che perderei in questo passaggio è più importante del guadagno che ne avrei.

Paolo Costa, autore del libro #letturasenzafine: Il futuro del testo nell’era social e artefice del fenomeno Twitteratura, sintetizza bene questo tema della perdita e del guadagno della transizione alla lettura su supporto digitale:

“Sono convinto che il passaggio al nuovo ecosistema della lettura comporti potenzialmente una perdita e, allo stesso tempo, un guadagno.
Penso che vi sia una perdita perché il libro tradizionale si è fin qui rivelato insuperabile nel sostenere la dimensione cognitiva della lettura. Da questo punto di vista il passaggio dal libro allo schermo segna, io credo, un impoverimento oggettivo e misurabile.
Ma c’è anche un guadagno, perché l’ecosistema digitale apre a pratiche inedite, che potrebbero dare i loro frutti. ….nello specifico le tendenze considerate dalla mia analisi sono due. La prima si riferisce alla propensione di una quota significativa dei consumatori di contenuti culturali a sottoporre tali oggetti a strategie di remix e manipolazione….Il secondo ambito riguarda l’ansia di condivisione che accompagna l’esercizio della lettura e che spinge le persone a rendere pubblica la propria esperienza attraverso piattaforme online come Facebook e Twitter oppure attraverso servizi specializzati di social social reading.”

Spaziando dai manoscritti medioevali ai Google Docs, il testo si sofferma su molti altri Guadagni e Perdite dell’avvento del libro digitale.

.

I guadagni dell’ e-book

Per quanto attiene ai guadagni dell’e-book, oltre ai due indicati sopra (manipolazione e condivisione) l’autore ne esplicita altri di assoluto rilievo:

  • facilità di archiviazione (non servono più ingombranti librerie, i traslochi di case e uffici saranno molto più semplici)
    .
  • facilità nella fruizione in mobilità e da device molteplici (l’universo della conoscenza accessibile dal tuo smartphone in tasca è la massima goduria di tutti i tecno-fan)
    .
  • velocità nell’acquisto (dal pensiero all’acquisto passano pochi secondi e un click su Amazon)

.

Le perdite dell’ e-book

Per quanto riguarda le perdite, il principale fattore è quello sopra indicato del deterioramento della lettura profonda.

Di lettura profonda avevo già parlato nel mio post I libri e l’apprendimento continuo. Il sospetto è che non si legga di meno, ma in modo sempre più superficiale e che questo sia causato dalla diffusione dell’uso di internet e dalle peculiarità del libro digitale. Forse però, sostiene l’autore, è un problema dell’uovo e della gallina.

“La lettura profonda ha i suoi pre-requisiti. Ne possiamo indicare almeno tre: silenzio, spazio personale e disponibilità di tempo. Si tratta, come è facile constatare, di condizioni che oggigiorno ci concediamo sempre più di rado. L’immagine del lettore concentrato in sé stesso, protetto dai disturbi del mondo esterno e immerso nella lettura per un tempo prolungato contrasta con la realtà che la maggior parte di noi vive quotidianamente“

Se si sta riducendo la lettura profonda la causa non è il tipo di supporto ma la mancanza di questi pre-requisiti di contesto.

Lasciando da parte il tema della lettura profonda, l’e-book porta con sé alcune altre perdite su cui si sofferma #letturesenzafine:

  • ostacoli alla concentrazione
    Solo il libro (di carta) occupa in modo esclusivo il tempo che dedichiamo alla lettura, allontanando ogni forma di distrazione.

    Per la mia mente divergente questo aspetto è molto importante. Se leggo un libro sul web io non riesco fisicamente a stare dentro il testo e la mia curiosità mi spinge a surfare seguendo gli approfondimenti e i link.
    .
  • perdita dalla corrispondenza biunivoca fra pagina e porzione di testo a essa destinata.
    Nella versione digitale i numeri di pagina perdono di senso, rendendo difficile ricercare un contenuto già letto e citarne la pagina per un collegamento.
    .
  • sottolineature e commenti fatti fisicamente aiutano la memorizzazione ed evitano l’overload informativo (sottolineature e commenti sono ovviamente possibili anche con tool digitali ma, a seconda del supporto di lettura, non sono sempre così semplici da fare e da richiamare).
    .
  • mancanza delle informazioni visive e tattili aggiuntive offerte dal libro di carta.

    “Vedere a che punto siamo della lettura di un libro, ossia di quanto ci stiamo avvicinando alla sua conclusione  e a quale distanza ci troviamo da una pagina già letta, a cui magari vogliamo ritornare, è molto più facile con un esemplare di carta che con un e-book.”.

  • difficoltà alla memorizzazione del contenuto di un e-book senza la sua dimensione fisica.

    “Ciascun volume è caratterizzato da proprie dimensioni, da una veste tipografica riconoscibile fin dalla copertina e dal dorso, da una sua specifica collocazione nella biblioteca che lo ospita. Per questo talvolta i libri di carta ci parlano anche senza bisogno che li apriamo. Se si tratta di opere già lette, basta guardarle ….per ricordarne il contenuto e per ricostruire la rete di relazioni intertestuali di cui sono parte.”

    Tutto questo non è possibile con un elenco di file archiviati e nascosti nel ns tablet o e-reader.
    .

  • mancanza delle sensazioni olfattive del libro (l’odore del libro di carta è una sensazione a cui molti lettori non vogliono rinunciare)

.

Concludendo

A conclusione di questo lungo elenco di guadagni e perdite dell’e-book, mi vengono senza dubbio in mente le teorie di Roberto Verganti sull’Innovazione Design-Driven

Una grande innovazione tecnologica e le prestazioni migliorative a cui porta (i Guadagni) non bastano per mutare il significato di un oggetto come il libro che di significati ne ha tantissimi nella mente delle persone…

Share
1

Related posts

map and match

map and match

Gennaio 22, 2023

Siamo i primi in Italia certificati MAP&MATCH


Read more
ricordi

ricordi

Gennaio 2, 2023

Ricordi – Come ho ancorato a letture “importanti” i ricordi delle vacanze di Natale degli ultimi 5 anni


Read more
vite nascoste dei colori
Gennaio 2, 2023

“Le vite nascoste dei colori” di Laura Imai Messina


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli

  • 0
    Percorso sviluppo team con map&match – HAIER EUROPE
    Gennaio 22, 2023
  • 0
    Il circolo delle dee – percorso di sviluppo personale al femminile
    Gennaio 22, 2023
  • rappresentazione sistemica0
    Percorso di Change Management – SOCIETA’ DI CONSULENZA
    Gennaio 22, 2023
  • avsi leader0
    Percorso di sviluppo Leadership Team AVSI – VERY AVSI PEOPLE
    Novembre 4, 2021
  • sham leader0
    Percorso di sviluppo Leadership Team SHAM Italia
    Novembre 4, 2021

Innovation Colors

Via De Marchi 31 A
20900 Monza (MB)
P.IVA 09364670969
Tel.: +39 335 5344681
Email: info@innovationcolors.it

I nostri servizi

PER I LEADER

PER I TEAM

PER LE ORGANIZZAZIONI

Blog

  • map and match0
    Siamo i primi in Italia certificati MAP&MATCH
    Gennaio 22, 2023
  • ricordi0
    Ricordi – Come ho ancorato a letture “importanti” i ricordi delle vacanze di Natale degli ultimi 5 anni
    Gennaio 2, 2023
  • vite nascoste dei colori0
    “Le vite nascoste dei colori” di Laura Imai Messina
    Gennaio 2, 2023
Innovation Colors S.a.S. di Spanu Cecilia Emanuela & C.   |   Privacy Policy   |   Cookie Policy