innovation colors logoInnovation ColorsInnovation Colorsinnovation colors logo
  • WHY
  • HOW
  • WHAT
    • PER I LEADER
    • PER I TEAM
    • PER LE ORGANIZZAZIONI
  • WHO
  • WORK
  • EVENTI
  • Blog
  • CONTACTS

“Strategie web per i mercati esteri” di G. Carboni

Novembre 23, 2016
"Strategie web per i mercati esteri" di G. Carboni

In questo blog, oltre che raccontare di incontri con persone che mi hanno colpito, mi sono ripromessa di tenere traccia delle mie letture di business, per lo più saggistica nei campi Marketing – Innovazione – Organizzazioni. Ogni tanto decido di leggermi un manuale più pragmatico, focalizzato su un’area del mio lavoro su cui ho avuto poca esperienza sul campo o che mi incuriosisce particolarmente. Nelle aree di comunicazione-marketing, di recente hanno pubblicato molti manuali sia Hoepli (collana Web&Marketing 2.0), che Dario Flaccovio Editore (collana Webbook). “Strategie web per i mercati esteri” è appunto un manuale Hoepli, e si concentra sul tema del digitale come strumento chiave per l’internazionalizzazione delle PMI.

Ho sempre lavorato all’interno o per grandi aziende. Non mi ero mai soffermata su definizioni e numeri delle PMI. Non sapevo per esempio che, secondo la definizione Europea, le PMI sono aziende con meno di 250 dipendenti e meno di 50 milioni di fatturato. In Italia sono il 99,9 % del totale delle imprese esistenti (un’infinità !!), quasi tutte concentrate nella fascia dimensionale più bassa:
-94,8% micro-imprese, con meno di 10 dipendenti e meno di 2 milioni di fatturato,
–4,6% piccole imprese ,con 11-50 dipendenti e 3-10 milioni di fatturato,
–0,5% medie imprese, con 50-250 dipendenti e 11-50 milioni di fatturato

Quindi le grandi imprese, quelle che io ho conosciuto da di dentro e servito come fornitore, sono il restante 0,1%. Dato che fa certamente riflettere.

Le start-up di oggi nascono già globali, rivolgendosi a clienti di tutto il mondo, ma per le PMI italiane già esistenti l’internazionalizzazione è una via obbligata per la sostenibilità economica nel medio periodo. Innovazione, Internazionalizzazione e Digitale sono i tre pilastri su cui dovrebbero concentrarsi le energie dell’imprenditore, partendo con delle sperimentazioni ma da subito sapendo che il processo è complesso e richiede tempo, investimenti e managerialità.

Nonostante il livello di “arretratezza digitale” delle PMI registrato da molte ricerche sul tema, il digitale e gli strumenti che mette a disposizione sono chiave per affrontare il processo di internazionalizzazione:
-perché permettono di comprendere rapidamente le differenze con gli altri paesi
-perché costano poco e permettono di fare molte sperimentazioni, misurare in diretta i risultati e riorientare la rotta
-perché le PMI sono naturalmente social, hanno una storia, valori, un’anima forte da raccontare

L’autore si sofferma su alcuni modelli per la scelta dei paesi in cui internazionalizzare: il modello CAGE (per valutare la lontananza Culturale, Amministrativa, Geografica ed Economica dei possibili paesi di sbocco) e il modello della Distanza Digitale (è più semplice per una PMI italiana esportare in paesi con un livello di digitalizzazione simile al nostro). Il testo dà poi alcune indicazioni sulle scelte riguardanti il brand: se ha un “coefficiente di trasformazione” basso si dovranno studiare nuovi brand per potersi affermare all’estero. Ed infine contiene anche alcune utili “pillole di marketing”: differenza fra marketing –vendite- comunicazione, differenza fra bisogni-desideri-domanda, concetti base delle fasi STP Segmentazione-Targeting-Posizionamento.

Il cuore del libro è dedicato alla descrizione e applicazione del modello elaborato dall’autore, il Visual Communication Planner che sistematizza in 8 aree le principali fasi del processo di definizione di un piano di comunicazione per i mercati esteri: target, posizionamento, obiettivi, budget, canali e azioni, contenuti, metriche, tempi.

Per concludere, un manuale interessante, che offre un buon punto d’osservazione sul fenomeno delle PMI e l’internazionalizzazione e riesce a sintetizzare in un linguaggio chiaro il processo e gli strumenti operativi a disposizione dell’imprenditore e del manager di PMI.


 

Sottotitolo:
nessuno


Autore:
 
GABRIELE CARBONI, co-fondatore di Weevo, agenzia di comunicazione web-social specializzata sull’internazionalizzazione delle PMI


Cosa mi ha insegnato questo libro:

1. Le startup di oggi nascono già globali, ma per le PMI già esistenti l’internazionalizzazione è una via obbligata per la sostenibilità economica nel medio periodo. Innovazione, Internazionalizzazione e Digitale sono i tre pilastri su cui devono/dovrebbero concentrarsi le energie dell’imprenditore.

2. Il mondo è grande e “diverso”, le imprese che vogliono internazionalizzare possono certamente partire con delle sperimentazioni, ma devono essere consapevoli che il processo è complesso e richiede tempo, investimenti e managerialità per essere di successo. Tutti gli strumenti della comunicazione digitale e social sono ottimi mezzi per risparmiare tempo e denaro in questo processo.

Share
0

Related posts

gioco infinito

gioco infinito

Aprile 25, 2022

“Il gioco infinito” di Simon Sinek


Read more
from hero to zero
Aprile 25, 2022

“From Hero to Zero” di Manfred Kets De Vries


Read more
la giusta distanza

la giusta distanza

Aprile 25, 2022

“Conoscere la giusta distanza” di Anja Puntari


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli

  • avsi leader0
    Percorso di sviluppo Leadership Team AVSI – VERY AVSI PEOPLE
    Novembre 4, 2021
  • sham leader0
    Percorso di sviluppo Leadership Team SHAM Italia
    Novembre 4, 2021
  • Camplus leader0
    Percorso di sviluppo Leadership Team Camplus – IL VIAGGIO DEL LEADER
    Novembre 4, 2021
  • abitare in0
    Percorso di Sviluppo Leadership Team Abitare In
    Ottobre 5, 2021
  • happiness at work project0
    HAPPINESS@WORK PROJECT: il Vantaggio della Felicità tra innovazione e sfide della pandemia
    Maggio 13, 2021

Innovation Colors

Via De Marchi 31 A
20900 Monza (MB)
P.IVA 09364670969
Tel.: +39 335 5344681
Email: info@innovationcolors.it

I nostri servizi

PER I LEADER

PER I TEAM

PER LE ORGANIZZAZIONI

Blog

  • gioco infinito0
    “Il gioco infinito” di Simon Sinek
    Aprile 25, 2022
  • from hero to zero0
    “From Hero to Zero” di Manfred Kets De Vries
    Aprile 25, 2022
  • la giusta distanza0
    “Conoscere la giusta distanza” di Anja Puntari
    Aprile 25, 2022
Innovation Colors S.a.S. di Spanu Cecilia Emanuela & C.   |   Privacy Policy   |   Cookie Policy